Di Gaspare & C.

Saper leggere l’etichetta di un vino è necessario perché racchiude informazioni fondamentali che ci raccontano la storia e la qualità del vino che stai per comprare. Intanto ti informa sul tipo di vino, importante è anche la zona di produzione ma anche l’annata e le varie certificazioni. Tutte le informazioni ci occorrono per capire la qualità del prodotto. Ecco una guida semplice e pratica per non esperti:

🏷 1. Nome del vino o della cantina

  • Spesso in bella vista.
  • Può essere il nome del produttore (es. “Antinori”), della tenuta (es. “Castello di Ama”) o del vino stesso (es. “Tignanello”).

📍 2. Origine / Denominazione

Ti dice dove è stato prodotto il vino e con che regolamenti. (disciplinare)

  • IGT / IGP: Indicazione Geografica Tipica – buona qualità, più libertà per il produttore. Ad oggi sono molti i bravi produttori che scelgono questa via, ritenendo i disciplinari troppo chiusi e severi.
  • DOC / DOP: Denominazione di Origine Controllata – standard più severi.
  • DOCG: Denominazione di Origine Controllata e Garantita – ha un disciplinare severo che i produttori devono rispettare, un tempo era sinonimo di affidabilità e grande qualità
  • oggi sono tante le variabili da considerare per un prodotto di grande qualità , principalmente per quanto mi riguarda è chi fa il vino ( il produttore) e come lo fa ( le tecniche di lavorazione in vigna e in cantina)

🍇 3. Vitigno (non sempre indicato)

Il tipo di uva usata (es. Merlot, Sangiovese, Pinot Grigio).
Se non c’è scritto, spesso puoi risalirci dalla denominazione (es. un “Barolo” è sempre 100% Nebbiolo). Può capitare che sia un blend, e cioè un insieme di vitigni, anche in questo caso spesso e aggiungerei purtroppo non è indicato in etichetta.

📆 4. Annata (Millésime)

L’anno in cui sono state raccolte le uve.

  • Annate buone = clima ideale → vino migliore.
  • Vini bianchi o rosati spesso si bevono giovani ma non sempre come abbiamo già visto, ci sono bianchi vocati all’invecchiamento che dopo 10 anni tirano fuori il meglio. Stesso discorso per i rossi, ovviamente i vini importanti, come il barolo, possono migliorare in cantina per moltissimi anni.

🍷 5. Gradazione alcolica

Indicata in % vol ad esempio 13.5% è un valore medio, per un vino bianco comincia ad essere strutturato mentre per un rosso non è troppo alto. Le bollicine hanno valori più bassi : vanno da 10,5% ad un massimo di 12,5% vol., ma come sempre anche qui non c’è una regola

Più il valore è alto e più può significare un vino strutturato e corposo.

🏭 6. Imbottigliatore / Produttore

Chi ha prodotto o imbottigliato il vino. Ti dà un’idea della tracciabilità e affidabilità.

Fate attenzione sempre: sinonimo di qualità è se il produttore è lo stesso che imbottiglia il vino.

🇮🇹 7. Indicazioni obbligatorie (per legge)

  • Volume della bottiglia (es. 750 ml)
  • Contiene solfiti
  • Paese d’origine (es. “Prodotto in Italia”)

👀 Bonus: Retroetichetta

  • Spesso ci sono info extra: una scheda organolettica con profilo aromatico, abbinamenti consigliati, temperatura di servizio, storia della cantina.

🧠 In sintesi:

Se leggi un’etichetta tipo:

Chianti Classico DOCG
Annata: 2020
13.5% vol – 750 ml
Contiene solfiti – Prodotto in Italia
Imbottigliato da: Castello di XYZ

Sai già che stai bevendo un vino rosso toscano di alta qualità, con una buona gradazione e prodotto secondo regole precise.

Saper leggere l’etichetta di un vino significa avere in mano uno strumento prezioso per scegliere con maggiore consapevolezza ciò che si consuma.

Dietro a poche righe si nascondono informazioni fondamentali su origine, qualità, vitigni, annata e metodi di produzione, che possono guidarti verso la bottiglia più adatta ai tuoi gusti o all’occasione, ma anche sapere se è il prodotto di eccellenza che stavi cercando, se è biologico, quanti solfiti vengono usati etc.

Non si tratta solo di evitare errori d’acquisto, ma di arricchire il proprio rapporto con il vino, trasformando ogni scelta in un piccolo viaggio di conoscenza e scoperta, evitando le brutte sorprese.

Più saprai leggere un’etichetta, più saprai apprezzare ciò che c’è dentro il calice.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Di Gaspare & C.
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.