Fiore sardo Dop. Gianfranco e Salvatore Bussu del caseificio biologico Debbene, oltre a produrre degli ottimi formaggi, sono prima di tutto dei pastori e gestiscono da oltre dieci anni la loro azienda in modo rigorosamente biologico. Il Caseificio Debbene si trova in Sardegna, sull’altopiano di Campeda, nel comune di Macomer, in provincia di Nuoro. I formaggi vengono prodotti esclusivamente con il latte ottenuto dalle pecore di razza Sarda allevate in azienda. Anche il caglio usato per la coagulazione è ottenuto da agnelli di razza Sarda. Il Fiore Sardo è presidio Slow Food dal momento che adotta le tecniche di produzione rimaste immutate da millenni.
Il Caseificio produce anche la crema di formaggio con i suoi pecorini. Viene prodotta tutto l’anno da formaggi di pecora e ricotta. Si ottiene un prodotto dal sapore gustoso e piccante. Consigliamo la degustazione sui crostini di pane, sul tipico pane sardo (carasau) durante l’antipasto oppure per aperitivo sorseggiando un buon vino. Come il Falcale Cannonau proposto in questa confezione
La salsiccia artigianale al Mirto Su Sirboni. Ancora oggi i salumi sardi vengono preparati in maniera piuttosto semplice: carne di suino, sale, spezie e una accurata stagionatura.
La salsiccia stagionata è un prodotto tipico della Sardegna che fa ormai parte della cucina tradizionale. Il gusto unico e le carni magre, la speziatura delicata e la giusta stagionatura la rendono un salume unico ed inimitabile. La caratteristica di questo prodotto tradizionale è l’aggiunta di mirto.
Campus è un’azienda agricola che opera una scelta attenta e rigorosa della materia prima e una lavorazione altrettanto meticolosa e curata I Pomodori secchi ripieni sono una selezione dei migliori pomodori della Sardegna, maturati ed essiccati al sole di agosto e farciti con una crema deliziosa, si adattano e accompagnano qualsiasi piatto freddo di terra e di mare. Servire preferibilmente freddi.
Il Cannonau Falcale di Piero Mancini presenta un colore rosso rubino ambrato con venature violacee. Profumo gradevole, intenso con profumi del sottobosco e di frutta matura. Gusto asciutto, sapido, pieno, elegante, con retrogusto di mandorla. Il finale vira su toni balsamici e speziati derivanti dai 6 mesi di affinamento in botti di rovere. Un gran vino del territorio.
Torrone artigianale di Tonara. Il torrone in Sardegna si prepara, ancora oggi, con ingredienti assolutamente genuini come il miele di montagna, l’albume d’uovo e la frutta secca. La morbidezza e l’intenso profumo di miele sono le caratteristiche che maggiormente lo distinguono da altri torroni Italiani, oltre al consumo che se ne fa tutto l’anno.
Reviews
There are no reviews yet.