Da 5 generazioni la famiglia Berardi produce salumi nel comune di Poggio Cancelli sul lago di Campotosto. Il microclima e gli antichi procedimenti delle lavorazioni, come l’affumicatura con legno di quercia e di faggio, rimasti intatti nel tempo, determinano il gusto unico dei salumi artigianali dell’azienda.
In questa confezione assaggeremo la Salsiccia di Campotosto, affumicata con legno di quercia e faggio, e un altro caposaldo della tradizione che ha la sua zona di origine nel centro Italia: La Salsiccia “Mazzafegato” prodotto legato ad una norcineria casalinga, oggi molto ricercato.
Il colore della “Mazzafegato” è scuro, ed è inconfondibile il sentore di fiori di finocchio che esprime tutto il suo aroma. Un prodotto complesso e dal sapore deciso, che unisce la grossolanità delle carni a una speziatura suadente, nato dalla necessità di utilizzare tutto il maiale.
Pecorino dei Monti Sibillini Dop. Nel parco dei monti Sibillini si produce l’omonimo pecorino. Anzi i pecorini dei Sibillini sono due: uno fresco e prodotto tutto l’anno con il latte pastorizzato dai caseifici industriali, l’altro fatto con latte crudo, semicotto e stagionato in modo naturale, sostenuto dal Presidio Slow Food. Il formaggio si presenta con crosta dorata, ha un odore aromatico e potente, spesso di fungo e tartufo; un sapore deciso, piccante e molto persistente. L’Azienda Agricola dei Fratelli Angeli si trova a Capriglia, all’interno del parco, e fin dagli anni 60 la produzione avviene seguendo la tradizione.
Il Montepulciano Docg La Quercia è un vino rosso intenso con sfumature violacee, profumo intenso caratteristico e sapore sapido e corposo. Un vino che rispecchia perfettamente il territorio di origine. E’ perfetto con salumi e formaggi dal gusto deciso, valorizza egregiamente piatti a base di carne ed è un grande vino da arrosti.
Il Torrone Aquilano dei Fratelli Nurzia è una rinomata specialità aquilana che risale al 1835 e che è sempre stata prodotta dalla famiglia Nurzia. Il gusto inconfondibile di questo Torrone è rimasto insuperato, perchè la sua pasta tenera, fragrante e subito riconoscibile, viene lavorata secondo la tradizione Aquilana.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.