Umbria IGT Cervaro della Sala 2023 Marchesi Antinori

67,00
Denominazione Umbria Igt
Vitigno Chardonnay-Grechetto
Zona di Produzione Umbria
Tipologia Vino bianco
Gradazione alcolica 13%
Temperatura di servizio 10-12°C
Formato 0,75

Il nome Cervaro deriva dalla nobile famiglia proprietaria del Castello della Sala nel corso del XIV secolo: i Monaldeschi della Cervara. Uve Chardonnay unite ad una piccola parte di Grechetto per un vino pensato per affinare nel tempo e rappresentare l’eleganza e la complessità di un luogo unico. Il Cervaro della Sala è stato uno dei primi vini bianchi italiani a svolgere fermentazione malolattica ed affinamento in barriques con la prima annata nel 1985. Renzo Cotarella, allora enologo del Castello della Sala, produce la prima annata del Cervaro della Sala. Un vino che nasce dalla volontà di creare un vino bianco capace di affrontare lunghi affinamenti. Il Castello della Sala si trova in Umbria, a poca distanza dal confine con la Toscana, a circa 18 chilometri dalla storica città di Orvieto. Il suolo è tendenzialmente argilloso, calcareo, ricco di conchiglie fossili, con vigneti ben esposti alla levata del sole e con ottime escursioni termiche: quella del Castello della Sala è una zona altamente vocata alla produzione di bianchi.

La Vinificazione: La cantina di vinificazione è costruita per sfruttare appieno il principio della gravità e consente la gestione degli acini e la loro macerazione senza che questi subiscano interventi meccanici derivati da azione di pompaggi. La raccolta delle uve avviene nelle primissime ore del mattino, quasi di notte, in modo da far giungere in cantina frutti integri e non stressati dalle più alte temperature del giorno. I mosti, provenienti da macerazione pellicolare delle uve a 10 °C per circa quattro ore, vengono trasferiti per caduta in serbatoi di decantazione dove illimpidiscono prima di essere trasferiti in barrique dove avviene la fermentazione alcolica seguita da quella malolattica. In febbraio lo Chardonnay è pronto per essere trasferito di nuovo in acciaio per unirsi con il Grechetto, che invece viene vinificato separatamente in “assenza” di legno. Successivamente il Cervaro della Sala affina per alcuni mesi in bottiglia nelle storiche cantine del Castello della Sala prima dell’uscita sul mercato.

NOTE DEGUSTATIVE: Cervaro della Sala si presenta di un colore giallo paglierino con riflessi tendenti al verde. È caratterizzato da una piccata mineralità Al naso è complesso, con intense note di agrumi e fiori di acacia unite a sentori di vaniglia, ma anche pietra focaia. Al palato è ricco, minerale, quasi salino e contraddistinto da leggere note vanigliate e di burro che si fondono a sentori che vanno dalla frutta secca a quella esotica e agrumi. Lungo e persistente, ha un ottimo potenziale di affinamento.

Peso 1,7 kg

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni

Solo i clienti che hanno effettuato l'accesso e che hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione